Iscriviti alla nostra newsletter, ricevi subito il 10% di sconto

Quanta acqua bisogna bere al giorno?

L’acqua è essenziale per la nostra sopravvivenza: il nostro corpo ne ha infatti bisogno per depurarsi e svolgere le sue funzioni principali. Tuttavia i nostri ritmi sempre più frenetici spesso ci fanno dimenticare di idratarci nella maniera corretta, anche se sappiamo tutti che bere la giusta quantità d’acqua ogni giorno è fondamentale per mantenerci sani e in forma. Ma quanta acqua bisogna bere al giorno? Oggi cercheremo di trovare la risposta a questa domanda.

Quanti litri d’acqua bisogna bere al giorno?

Stando a quanto afferma la European Food Safety Authority, la quantità media di acqua da consumare ogni giorno per una persona adulta si aggira attorno ai 2000 e i 2500 millilitri.

Andando più nello specifico, gli adolescenti (sopra i 13 anni), adulti e anziani di genere maschile devono di solito bere circa due litri e mezzo d’acqua al giorno, mentre le donne circa due litri al giorno. I bambini, invece, devono bere di meno, a seconda della loro fascia di età, come spiega anche il Ministero della Salute.

Naturalmente, però, non tutti gli individui hanno bisogno di bere esattamente la stessa quantità d’acqua; questi valori, infatti, differiscono in base a diversi fattori, come:

  • l’età: come abbiamo detto, i bambini devono bere di meno, mentre gli anziani sono più soggetti a fenomeni di disidratazione e dovrebbero fare più attenzione al loro stimolo della sete;
  • l’avvicendarsi delle stagioni: nei periodi caldi aumenta la sudorazione e quindi abbiamo bisogno di reintegrare i liquidi più spesso;
  • l’altitudine a cui si vive: infatti, più si sale di quota, più si produce urina, con un conseguente abbassamento del livello di liquidi nell’organismo;
  • le proprie condizioni di salute: in caso di febbre o raffreddore, bere una maggiore quantità d’acqua aiuta il nostro corpo a espellere le tossine;
  • l’attività fisica svolta: il fatto di svolgere o meno regolare attività fisica è un’importante variabile, visto che ha conseguenze sulla nostra sudorazione;
  • un eventuale stato di gravidanza o di allattamento: in questi casi, il consumo di acqua giornaliero può salire fino a 3 litri.
Quanta acqua bisogna bere al giorno?

Perché bere è così importante per la nostra salute?

Il fatto stesso che il nostro corpo sia composto per il 60% di acqua è sintomatico di quanto sia fondamentale per il nostro benessere. L’acqua svolge veramente un ruolo di primo piano per il buon funzionamento del nostro corpo. Ecco alcune buone ragioni per bere ogni giorno la giusta quantità d’acqua:

  • aiuta ad eliminare le tossine dall’organismo;
  • tonifica la pelle e la rende morbida;
  • favorisce la produzione di liquido sinoviale, cioè la sostanza che funge da lubrificante per le articolazioni, impedendo che queste facciano attrito tra loro;
  • funge da regolatore della pressione sanguigna;
  • accelera i processi metabolici;
  • favorisce lo sviluppo muscolare.
SCOPRI COME HUB SI IMPEGNA NEL PROMUOVERE UN LIFESTYLE SOSTENIBILE

Come bere più acqua?

Se da una parte ora sappiamo quanti litri d’acqua bisogna bere al giorno per mantenerci ben idratati e in salute, d’altro canto lo stress e i fitti impegni di ogni giorno ci rendono difficile bere con regolarità durante tutta la giornata. Inoltre, per molte persone risulta difficile bere molta acqua senza sforzi, soprattutto nei mesi invernali, quando il freddo riduce la sudorazione e il senso della sete.

È importante sottolineare, però, che non è solo bere acqua ad aiutarci a rimanere idratati: anche ciò che mangiamo svolge un ruolo fondamentale. Frutta (soprattutto mela, kiwi e mela) e verdura (in prima linea cetrioli, zucchine, pomodori e la maggior parte delle verdure a foglia verde) sono grandissimi alleati, che aiutano a raggiungere più velocemente il nostro fabbisogno di acqua giornaliero.

Se comunque vi rendete conto di non bere a sufficienza, non dovete disperarvi: potete provare a ricorrere a qualche trucco per bere con maggiore costanza durante tutta la giornata.

Scopri le nostre borracce

Alcuni consigli per bere più acqua

Quanta acqua bisogna bere al giorno?

Prima di tutto, può essere utile aromatizzare l’acqua usando o infusi, ma senza aggiungere alcun tipo di zucchero o dolcificante. In questo modo si riesce più facilmente a stimolare la sete, unendo i benefici dell’acqua al gusto di una vera bevanda.

Anche bere un bicchiere d’acqua prima di ogni pasto è un ottimo modo per portarsi avanti: infatti, considerando colazione, pranzo e cena, il totale di liquidi assunto in questo modo sarebbe pari a circa 720 ml. Allo stesso modo, bere un bicchiere d’acqua ogni ora durante l’orario di lavoro o mentre si studia aiuta a scandire il tempo e a raggiungere facilmente la soglia degli 8-10 bicchieri giornalieri. Se invece viene difficile bere un bicchiere d’acqua tutto d’un fiato, si può provare a sorseggiare durante tutto l’arco della giornata. 

Un altro grande alleato è la tecnologia: esistono ormai tantissime app che ricordano di bere e incentivano un’idratazione costante. E per fare in modo di essere sempre pronti e non trovarsi mai impreparati, non possiamo non consigliarvi di avere una borraccia sempre con voi, per poter bere in auto, in metropolitana o mentre passeggiate, in qualunque momento della giornata.

Realizzate in acciaio inox, le nostre borracce termiche e mono-parete sono disponibili in vari colori e grafiche; in questo modo potrete avere sempre con voi una accessorio unico e originale, che incarna in un’unica soluzione rispetto dell’ambiente, stile e salute.

Esplora il nostro shop e trova la borraccia giusta per te

Scopri le nostre borracce

SPEDIZIONE GRATUITA DA 49€.

VAI ALLO SHOP

F.A.Q

Quanta batteria consuma il sensore NFC del mio cellulare?2022-09-23T11:52:56+02:00

Il consumo del sensore NFC è pressoché irrilevante (circa l’1% della batteria nell’arco di una giornata). Inoltre, consuma batteria solo nell’istante in cui lo si usa, in modo simile al GPS e a differenza del Bluetooth. Questa caratteristica dell’NFC consente di lasciare sempre attivato il sensore NFC, senza problemi per il consumo di batteria.

Come faccio ad attivare/disattivare l’NFC sul mio cellulare?2022-09-23T11:58:10+02:00

Dipende dal modello e dal sistema operativo. In generale:
• Android: Impostazioni > Wireless e Reti > (Altro) > NFC
• IOS: consulta il link qui di seguito https://www.shopnfc.com/it/content/20-nfc-iphone

Perché non riesco a leggere un Tag NFC con il mio smartphone?2022-09-23T11:52:47+02:00

Ecco alcune indicazioni da tenere presente.
• Innanzitutto, verificate che il sensore NFC del vostro smartphone sia abilitato e che lo schermo sia sbloccato.
• Verificate dove è posizionato il sensore NFC nel vostro smartphone. Solitamente è sul retro, più o meno al centro, ma potrebbe essere anche davanti, o sulla sommità del telefono.
• Verificate di non avere una cover in metallo o comunque troppo spessa, che possa bloccare o limitare la sensibilità del sensore NFC.
• Verificare che il Tag NFC non sia posizionato su una superficie metallica o comunque sopra un materiale conduttore (compreso un altro Tag NFC), in quanto può creare interferenza nel campo magnetico necessario alla lettura.
• Nel caso di un Tag NFC schermato, verificate che lo state leggendo dal lato giusto (quello senza ferrite).
Se dopo aver verificato, non riuscite ancora a leggere il Tag, può darsi che effettivamente il Tag sia rotto, oppure che il sensore del vostro smartphone sia difettoso. Vi invitiamo a contattarci per offrirvi l’adeguata assistenza.

Il mio dispositivo è compatibile con questa tecnologia?2022-09-23T12:20:37+02:00

Consulta la tabella per conoscere i modelli di Smartphone e Tablet compatibili con le varie tipologie di Chip NFC (ultimo aggiornamento: 10 giugno 2022).
Visitare questa pagina per verificare il modello esatto. https://www.shopnfc.com/it/content/7-cellulari-e-tablet-compatibili-con-tag-nfc

I Tag NFC hanno bisogno di alimentazione?2022-09-23T11:52:39+02:00

No, non richiedono alimentazione. Vengono infatti attivati dal campo magnetico del sensore NFC.

Cos’è l’NFC? Cosa sono i Tag NFC?2022-09-23T11:52:31+02:00

L’NFC è l’acronimo di Near Field Communication ed è un protocollo di comunicazione contactless. I Tag NFC sono dei microchip con un’antenna, che possono contenere informazioni ed essere letti in modo semplice e rapido da un cellulare o un tablet dotato di NFC.

Titolo

Torna in cima