Iscriviti alla nostra newsletter, ricevi subito il 10% di sconto

6 consigli per essere più sostenibili

Se ti stai chiedendo come fare per essere più sostenibili sei nel posto giusto: il termine “sostenibilità” viene utilizzato sempre di più nella nostra società, ma ancora si fa fatica a capire quale sia il suo vero significato. Questo succede in parte perché viene legato a tante tematiche, quali quelle ambientali, economiche e sociali, ma anche perché adottare un lifestyle sostenibile sembra non essere qualcosa alla portata di tutti. Niente di più sbagliato!

In questo articolo vogliamo spiegare che cosa si intende per sostenibilità ambientale e dare qualche consiglio su come essere sostenibili nella vita di tutti i giorni. A volte, infatti, c’è solo bisogno di fare un po’ più di attenzione e scegliere gli alleati giusti per integrare le buone abitudini nel quotidiano e fare la differenza: vediamo insieme come.

Cosa si intende per sostenibilità ambientale?

In generale, con il termine sostenibilità si intende la “condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”, come riporta la Treccani.

Sempre di più, però, si sente parlare di questo concetto in termici più specifici, tanto che è normale chiedersi, piuttosto, che cosa si intenda, invece, per sostenibilità ambientale. Questo termine viene utilizzato soprattutto per indicare il valore dell’ecologia e dell’amore per l’ambiente, che deve essere sostenuto dall’economia e dai comportamenti della società e delle singole persone.

Per avere un mondo più sostenibile c’è bisogno di un equilibrio tra l’uomo e l’ecosistema. Lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali ha danneggiato molto l’ambiente: sembrerà strano ma per avere un mondo più sano bisogna tornare indietro, eliminando le lunghe catene di produzione, le sostanze e i materiali nocivi, facendo più attenzione a come ci comportiamo nella vita di tutti i giorni.

Come essere sostenibili nella vita di tutti i giorni

C’è chi riesce a essere sostenibile puntando su grandi investimenti, ad esempio installando pannelli solari o utilizzando pompe di calore. Il cambiamento, però, può iniziare anche dai piccoli gesti quotidiani portati avanti nella vita di tutti i giorni.

Dopo aver capito cosa si intende per sostenibilità ambientale, quindi, passiamo all’azione: di seguito, elenchiamo 6 modi per essere sostenibili, alcuni più semplici e altri più impegnativi, per cambiare le tue abitudini e vivere una vita sostenibile ed entusiasmante!

SCOPRI COME HUB SI IMPEGNA NEL PROMUOVERE UN LIFESTYLE SOSTENIBILE

1. Dai una possibilità allo shampoo ecologico

Quando si indaga cosa si intende per sostenibilità ambientale non si può non fare riferimento a tutto quei prodotti che vengono utilizzati nella vita di tutti i giorni, come ad esempio il semplice shampoo per capelli. Gli ingredienti con cui viene realizzato lo shampoo comune da supermercato sono spesso dannosi per l’ambiente marino.

Per un lifestyle sostenibile è consigliabile quindi optare per prodotti ecologici come gli shampoo solidi; si presentano come delle saponette realizzate con ingredienti naturali e non si trovano dentro dei recipienti di plastica, quindi non sono nocivi per l’ecosistema.

2. Usa una borraccia d’acqua riutilizzabile

La plastica è un materiale molto inquinante per l’ambiente, basti pensare che una bottiglia di plastica per decomporsi completamente impiega dai 100 ai 1000 anni. Proprio per questo sarebbe meglio non usarla o utilizzarla il meno possibile.

Molte persone sono abituate ad acquistare continuamente bottiglie di plastica ma ci sono delle alternative più sostenibili, come le borracce riutilizzabili. Al giorno d’oggi, ne esistono tantissime, con modelli e dimensioni diverse, per accontentare le esigenze di tutti: un esempio perfetto sono le borracce della linea Pastel o quelle Toret Cherry, personalizzabili con il proprio colore preferito.

Scopri le nostre borracce

3. Scegli auto elettriche o ibride

L’utilizzo frequente di automobili è una delle cause dell’inquinamento globale, soprattutto per quanto riguarda le auto a benzina o diesel.

Per la maggior parte delle persone, però, è impossibile smettere di utilizzare questo mezzo di trasporto: fortunatamente negli ultimi anni sono state introdotte le auto elettriche e quelle ibride, che inquinano decisamente meno, una vera svolta nel campo della sostenibilità ambientale. Le auto elettriche funzionano esclusivamente a batteria mentre le auto ibride funzionano sia a batteria che a carburante.

4. Acquista vestiti di seconda mano o artigianali

Nel settore della moda gli effetti dannosi sull’ambiente provengono principalmente dal Fast Fashion, dove la vastissima produzione di capi d’abbigliamento non è controllata e i materiali utilizzati sono spesso sintetici e difficili da smaltire. Per questo motivo, per essere sostenibili, è bene cercare sempre di conoscere la provenienza dei propri vestiti, acquistando solo da brand sostenibili e trasparenti nella comunicazione.

Un’altra idea è quella di comprare vestiti di seconda mano: si possono trovare ai mercatini, nelle app come Vinted o in negozi come Humana.

5. Compra prodotti biodegradabili

Tutto ciò che scegliamo di comprare ha un impatto importante sull’ambiente. Per questo, l’acquisto di prodotti con ingredienti non sintetici e biodegradabili può limitare l’inquinamento ambientale, dato che si dissolvono naturalmente senza procurare eccessivi danni.

Il consiglio è quello di fare acquisti responsabili, verificando se le confezioni dei nostri prodotti sono biodegradabili, in modo da essere sicuri di non causare danni all’ambiente durante il processo di decomposizione.

6. Consuma meno carne

La carne è responsabile delle emissioni di due gas serra nell’agricoltura: il metano e il protossido di azoto. Questi gas nascono soprattutto per via della produzione di carne, per questo consumarne di meno potrebbe portare grandi benefici.

Non è necessario scegliere di avere un’alimentazione completamente vegetariana o vegana, basta solo diminuire la quantità di carne che si consuma durante la settimana per iniziare a cambiare le cose.

Come essere sostenibili? I consigli di HUB

ESSERE SOSTENIBILI È FACILE

Proprio come bere un bicchiere d’acqua, essere sostenibili può essere divertente oltre che semplicissimo. Noi di HUB abbiamo scelto di partire proprio dal gesto più naturale: bere. Per questo abbiamo creato una gamma di borracce coloratissime ed ergonomiche da portare sempre con te e da scegliere in base alle tue esigenze.

La Linea Mono è dedicata a chi ama muoversi velocemente, a piedi o in bicicletta, al lavoro come nello sport. Leggerissime, pesano solo 100 grammi e sono perfette anche per i più piccini.

La Linea Thermo ti accompagnerà sia d’estate sia d’inverno, mantenendo le tue bevande preferite fresche per 24 ore e calde per ben 12 ore.

Cosa aspetti? Inizia il tuo percorso sostenibile insieme a noi!

Scopri le nostre borracce

SPEDIZIONE GRATUITA DA 49€.

VAI ALLO SHOP

F.A.Q

Quanta batteria consuma il sensore NFC del mio cellulare?2022-09-23T11:52:56+02:00

Il consumo del sensore NFC è pressoché irrilevante (circa l’1% della batteria nell’arco di una giornata). Inoltre, consuma batteria solo nell’istante in cui lo si usa, in modo simile al GPS e a differenza del Bluetooth. Questa caratteristica dell’NFC consente di lasciare sempre attivato il sensore NFC, senza problemi per il consumo di batteria.

Come faccio ad attivare/disattivare l’NFC sul mio cellulare?2022-09-23T11:58:10+02:00

Dipende dal modello e dal sistema operativo. In generale:
• Android: Impostazioni > Wireless e Reti > (Altro) > NFC
• IOS: consulta il link qui di seguito https://www.shopnfc.com/it/content/20-nfc-iphone

Perché non riesco a leggere un Tag NFC con il mio smartphone?2022-09-23T11:52:47+02:00

Ecco alcune indicazioni da tenere presente.
• Innanzitutto, verificate che il sensore NFC del vostro smartphone sia abilitato e che lo schermo sia sbloccato.
• Verificate dove è posizionato il sensore NFC nel vostro smartphone. Solitamente è sul retro, più o meno al centro, ma potrebbe essere anche davanti, o sulla sommità del telefono.
• Verificate di non avere una cover in metallo o comunque troppo spessa, che possa bloccare o limitare la sensibilità del sensore NFC.
• Verificare che il Tag NFC non sia posizionato su una superficie metallica o comunque sopra un materiale conduttore (compreso un altro Tag NFC), in quanto può creare interferenza nel campo magnetico necessario alla lettura.
• Nel caso di un Tag NFC schermato, verificate che lo state leggendo dal lato giusto (quello senza ferrite).
Se dopo aver verificato, non riuscite ancora a leggere il Tag, può darsi che effettivamente il Tag sia rotto, oppure che il sensore del vostro smartphone sia difettoso. Vi invitiamo a contattarci per offrirvi l’adeguata assistenza.

Il mio dispositivo è compatibile con questa tecnologia?2022-09-23T12:20:37+02:00

Consulta la tabella per conoscere i modelli di Smartphone e Tablet compatibili con le varie tipologie di Chip NFC (ultimo aggiornamento: 10 giugno 2022).
Visitare questa pagina per verificare il modello esatto. https://www.shopnfc.com/it/content/7-cellulari-e-tablet-compatibili-con-tag-nfc

I Tag NFC hanno bisogno di alimentazione?2022-09-23T11:52:39+02:00

No, non richiedono alimentazione. Vengono infatti attivati dal campo magnetico del sensore NFC.

Cos’è l’NFC? Cosa sono i Tag NFC?2022-09-23T11:52:31+02:00

L’NFC è l’acronimo di Near Field Communication ed è un protocollo di comunicazione contactless. I Tag NFC sono dei microchip con un’antenna, che possono contenere informazioni ed essere letti in modo semplice e rapido da un cellulare o un tablet dotato di NFC.

Titolo

Torna in cima